A causa del protrarsi dell'emergenza sanitaria relativa al Covid-19, che ha indotto il Governo Italiano a disporre la chiusura delle attività industriali non collegate ad attività essenziali, siamo spiacenti di comunicare che il corso sul "Vuoto e Leaking industriale" previsto per i giorni 16 e 17 aprile 2020 è stato annullato. Restano invece ancora valide le date del 18 e 19 giugno 2020, salvo nuove disposizioni. Ringraziamo per la vostra comprensione in questo difficile momento. Luogo: Centro di Formazione della Lazzero Tecnologie Srl, Chieri (TO), Italia DESCRIZIONE Luogo: Centro di Formazione della Lazzero Tecnologie Srl, Chieri (TO), Italia DESCRIZIONE Luogo: Centro di Formazione della Lazzero Tecnologie Srl, Chieri (TO), Italia DESCRIZIONE Luogo: Centro di Formazione della Lazzero Tecnologie Srl, Chieri (TO), Italia DESCRIZIONE Il Centro di Formazione della LAZZERO Tecnologie è stato scelto da RINA come centro di formazione per chi intende certificarsi secondo i criteri della normativa sul personale che opera nelle Prove non Distruttive (PnD), ISO9712, che integra la precedente EN-UNI 473. Il Centro di Formazione RINA-LAZZERO fornisce il corso di preparazione all'ottenimento della certificazione ed i valutatori RINA sovrintendono alla conduzione degli esami. Lo stesso RINA provvede quindi la regolare certificazione e l'emissione della documentazione attestante in virtù dell'accreditamento ACCREDIA (Registrazione 66CC). Attualmente è possibile frequentare i corsi di formazione per l'ottenimento della certificazione PnD livelli 1, 2 e 3 e la disciplina LEAKTEST (LT). I corsi possono essere organizzati per la formazione del personale terminando con Sono disponibili corsi di formazione e certificazione nel Centro di Formazione RINA-LAZZERO così come possono essere organizzati corsi presso le Sedi dei Clienti, con programmi e svolgimenti ritagliati sulle specifiche necessità, sempre nel rispetto dei requisiti minimi previsti dalla normativa. Luogo: Centro di Formazione della Lazzero Tecnologie Srl, Chieri (TO), Italia DESCRIZIONE
Luogo: Centro di Formazione della Lazzero Tecnologie Srl, Chieri (TO), Italia DESCRIZIONE
Date: 20 - 21 Febbraio 2020, 16 - 17 Aprile 2020, 18 - 19 Giugno 2020, 17 - 18 Settembre 2020, 19 - 20 Novembre 2020.
Il corso è inteso propedeutico a chi si avvicina al vuoto e alle sue applicazioni industriali più tipiche, dalla semplice riduzione della pressione, agli effetti derivati come il degasaggio e la disidratazione o l’analisi delle pressioni parziali, ed infine la ricerca delle perdite con sistemi a spettrometria di massa.
Viene quindi prestata particolare attenzione ai sistemi di collaudo tenuta con gas tracciante.
A CHI È INDIRIZZATO
• Tecnologi di processo,
• Responsabili Industrializzazione prodotto,
• Operatori e Responsabili del Servizio Qualità,
• Conduttori di macchine e apparecchiature di collaudo,
• Tecnici di manutenzione.
Il corso è indirizzato a chi approccia le nuove tecnologie, così come chi già possiede un’attrezzatura di processo o di collaudo, o opera in contesti tecnologici e vuole affrontare l’argomento in modo concreto e approfondito.
Il corso è tenuto da esperti del vuoto e certificati nelle Prove non Distruttive (PnD o NDT) secondo la UNI-EN 473-2001
Oltre la partnership c'è l'amicizia. Incontro di Zaverio Lazzero con Steve Niu, solido partner in Hangzhou e l'ing. Mu, ex collaboratore LT ed ora impegnato nel parco per sviluppo di nuove tecnologie a Shanghai.
Date: 21 - 22 Febbraio 2019, 11 - 12 Aprile 2019, 13 - 14 Giugno 2019, 19 - 20 Settembre 2019, 14 - 15 Novembre 2019.
Il corso è inteso propedeutico a chi si avvicina al vuoto e alle sue applicazioni industriali più tipiche, dalla semplice riduzione della pressione, agli effetti derivati come il degasaggio e la disidratazione o l’analisi delle pressioni parziali, ed infine la ricerca delle perdite con sistemi a spettrometria di massa.
Viene quindi prestata particolare attenzione ai sistemi di collaudo tenuta con gas tracciante.
A CHI È INDIRIZZATO
• Tecnologi di processo,
• Responsabili Industrializzazione prodotto,
• Operatori e Responsabili del Servizio Qualità,
• Conduttori di macchine e apparecchiature di collaudo,
• Tecnici di manutenzione.
Il corso è indirizzato a chi approccia le nuove tecnologie, così come chi già possiede un’attrezzatura di processo o di collaudo, o opera in contesti tecnologici e vuole affrontare l’argomento in modo concreto e approfondito.
Il corso è tenuto da esperti del vuoto e certificati nelle Prove non Distruttive (PnD o NDT) secondo la UNI-EN 473-2001
Date: 22 - 23 Febbraio 2018, 12 - 13 Aprile 2018, 14 - 15 Giugno 2018, 20 - 21 Settembre 2018, 15 - 16 Novembre 2018.
Il corso è inteso propedeutico a chi si avvicina al vuoto e alle sue applicazioni industriali più tipiche, dalla semplice riduzione della pressione, agli effetti derivati come il degasaggio e la disidratazione o l’analisi delle pressioni parziali, ed infine la ricerca delle perdite con sistemi a spettrometria di massa.
Viene quindi prestata particolare attenzione ai sistemi di collaudo tenuta con gas tracciante.
A CHI È INDIRIZZATO
• Tecnologi di processo,
• Responsabili Industrializzazione prodotto,
• Operatori e Responsabili del Servizio Qualità,
• Conduttori di macchine e apparecchiature di collaudo,
• Tecnici di manutenzione.
Il corso è indirizzato a chi approccia le nuove tecnologie, così come chi già possiede un’attrezzatura di processo o di collaudo, o opera in contesti tecnologici e vuole affrontare l’argomento in modo concreto e approfondito.
Il corso è tenuto da esperti del vuoto e certificati nelle Prove non Distruttive (PnD o NDT) secondo la UNI-EN 473-2001
Date: 23 - 24 Febbraio 2017, 5 - 6 Aprile 2017, 15 - 16 Giugno 2017, 28 - 29 Settembre 2017, 9 - 10 Novembre 2017.
Il corso è inteso propedeutico a chi si avvicina al vuoto e alle sue applicazioni industriali più tipiche, dalla semplice riduzione della pressione, agli effetti derivati come il degasaggio e la disidratazione o l’analisi delle pressioni parziali, ed infine la ricerca delle perdite con sistemi a spettrometria di massa.
Viene quindi prestata particolare attenzione ai sistemi di collaudo tenuta con gas tracciante.
A CHI È INDIRIZZATO
• Tecnologi di processo,
• Responsabili Industrializzazione prodotto,
• Operatori e Responsabili del Servizio Qualità,
• Conduttori di macchine e apparecchiature di collaudo,
• Tecnici di manutenzione.
Il corso è indirizzato a chi approccia le nuove tecnologie, così come chi già possiede un’attrezzatura di processo o di collaudo, o opera in contesti tecnologici e vuole affrontare l’argomento in modo concreto e approfondito.
Il corso è tenuto da esperti del vuoto e certificati nelle Prove non Distruttive (PnD o NDT) secondo la UNI-EN 473-2001
Date: 25 - 26 Febbraio 2016, 14 - 15 Aprile 2016, 16 - 17 Giugno 2016, 15 - 16 Settembre 2016, 20 - 21 Ottobre 2016, 17 - 18 Novembre 2016.
Il corso è inteso propedeutico a chi si avvicina al vuoto e alle sue applicazioni industriali più tipiche, dalla semplice riduzione della pressione, agli effetti derivati come il degasaggio e la disidratazione o l’analisi delle pressioni parziali, ed infine la ricerca delle perdite con sistemi a spettrometria di massa.
Viene quindi prestata particolare attenzione ai sistemi di collaudo tenuta con gas tracciante.
A CHI È INDIRIZZATO
• Tecnologi di processo,
• Responsabili Industrializzazione prodotto,
• Operatori e Responsabili del Servizio Qualità,
• Conduttori di macchine e apparecchiature di collaudo,
• Tecnici di manutenzione.
Il corso è indirizzato a chi approccia le nuove tecnologie, così come chi già possiede un’attrezzatura di processo o di collaudo, o opera in contesti tecnologici e vuole affrontare l’argomento in modo concreto e approfondito.
Il corso è tenuto da esperti del vuoto e certificati nelle Prove non Distruttive (PnD o NDT) secondo la UNI-EN 473-2001
Data: 19 - 20 Novembre 2015
Termine di iscrizione: 10 Novembre 2015
Il corso è inteso propedeutico a chi si avvicina al vuoto e alle sue applicazioni industriali più tipiche, dalla semplice riduzione della pressione, agli effetti derivati come il degasaggio e la disidratazione o l’analisi delle pressioni parziali, ed infine la ricerca delle perdite con sistemi a spettrometria di massa.
Viene quindi prestata particolare attenzione ai sistemi di collaudo tenuta con gas tracciante.
A CHI È INDIRIZZATO
• Tecnologi di processo,
• Responsabili Industrializzazione prodotto,
• Operatori e Responsabili del Servizio Qualità,
• Conduttori di macchine e apparecchiature di collaudo,
• Tecnici di manutenzione.
Il corso è indirizzato a chi approccia le nuove tecnologie, così come chi già possiede un’attrezzatura di processo o di collaudo, o opera in contesti tecnologici e vuole affrontare l’argomento in modo concreto e approfondito.
Il corso è tenuto da esperti del vuoto e certificati nelle Prove non Distruttive (PnD o NDT) secondo la UNI-EN 473-2001